L'emigrazione è stata e sarà sempre per tutti un aspetto molto triste dell'essere umano.
Da qui l'idea di creare una pagina per tutti coloro che hanno dovuto subire questo triste evento,
per tutti i sacrifici che hanno dovuto affrontare,
Spero che tutti abbiano trovato un meritato, futuro migliore.-
Piccola Storia di persone castagnesi in Stati Uniti foto Jon Meehan)
|
||
![]() |
Luigi Talarico figlio di emigrante Castagnese "portavoce del Presidente jonson 1969", |
|
Famiglia di Frank
Cardamone e Lucy Sacco Cardamone, Ben, Lucia, la mia madre Christine, Butch,
Bob, Angelo, Francesco e Nicoletta (Utica, 1919).
(foto Jon Meehan) |
![]() |
|
Gentile Gino Piccoli, Le invio una notizia recentemente ricevuta da
Italia. Cordiali saluti, Helen Barolini --------- Forwarded message ---------- From: "colognesi\.rosa\@libero\.it"
<colognesi.rosa@libero.it> To: "helenbarolini" <helenbarolini@juno.com> Date: Fri, 15 Aug 2008 23:28:17 +0200 Subject: Fwd:message for Helen Barolini -
helenbarolini@juno.com Message-ID:
<K5NVN5$966385BC3135AF2CA0FB37A773B4BE7F@libero.it> Gentilissima Helen, Le invio il materiale informativo sul Premio di cui
dispongo, in italiano e in inglese. Anzi la pregherei di darne la maggior diffusione possibile. Può trovare ulteriori
informazioni sul sito www.premioacerbi.com Cari saluti. |
Per sapere di più sulle premiazioni del materiale inviato clicca QUI |
|
A Castagna nacquero i suoi nonni: Angelo Cardamone e Nicoletta Sacco.
Essi emigrarono negli Stati Uniti d’America alla fine del XIX secolo. Ma
Helen per quello che ha scritto, per come l’ha scritto, è a tutti gli
effetti una castagnese doc. Nel 1991 su “Selezione dei Reader Digest”
apparve un suggestivo racconto intitolato: “Italiano lingua del cuore”.
Era la struggente testimonianza di come lei, docente universitaria,
aveva scoperto le proprie radici nel ricordo di una nonna che: “…era
sempre vestita di nero e parlava solo il dialetto del suo paesello
Castagna che aveva lasciato a 17 anni per andare in America… “ e che
lei bambina andava a spesso a trovare con sua madre a Utica, nello stato
di New York. Quando Helen comprese, volle imparare la lingua italiana,
che per lei divenne lingua del cuore. Oggi Helen Barolini è una delle
massime scrittrici italo–americane a fianco di scrittori come John
Fante, Mario Puzo, Gay Talese, Joseph Giuliani, Antonio Porchia:
scrittori e poeti di nostalgiche malinconie e di saghe familiari
d’emigranti, di storie d’inesorabili addìi. Ella appartiene alla
generazione, per così dire, di mezzo degli italo–americani, figli o già
nipoti dei primi emigranti poveri, disperati e analfabeti che
poveramente vissero ai margini del grande sogno americano, ignorando
totalmente anche la lingua e dovettero sudare sangue per conquistare
diritti e dignità. I suoi nonni lasciarono castagna quando da noi si
moriva ancora di fame: o briganti o emigranti disse qualcuno! Partirono
anche loro su quelle che oggi si chiamano carrette del mare e che
portano altra gente di altri luoghi, segnata, però dalla stessa,
identica, disperazione alla ricerca di sopravvivenza! Helen ha saputo
raccontare l’epopea dei suoi avi e di tutta una generazione di “eroi”,
attraverso il libro “Umbertina” pubblicato per la prima volta in America
nel 1979. Il libro venne ripubblicato nel 1999 dalla “Feminist Press” e
fu subito definito un classico non solo per la storia esemplare e per
l’appassionata genealogia di donne, ma soprattutto perché l’epopea
dell’emigrazione italiana in America fu per la prima volta raccontata
tutta al femminile. Nel 2001 “Umbertina” fu tradotto in italiano e
pubblicato dalla casa editrice Avagliano di Cava dei Tirreni. |
![]() ![]() |
|
Nicoletta Sacco Cardamone (foto Jon Meehan) |
|
|
|
Il commercio all'ingrosso dei prodotti della famiglia Cardamone di Utica--"A. Cardamone and Sons". Hanno venduto i verdure, frutta, e liquore. Hanno iniziato il commercio come negozio di alimentari. Helen Barolini lo discute in suo romanzo Umbertina (foto Jon Meehan) |
|
Angelo Cardamone (1942-1917), figlio di Francesco Saverio Cardmone
e di Clementina Piccoli (foto Jon Meehan)
|
|
|
![]() |
La famiglia Angelo Cardamone: Francesco ("Frank"-- Giuseppe, Cora, Angelo, Rosina, Nicoletta Sacco, Saverio (Utica, c. 1898) (foto Jon Meehan) |
|
La famiglia
Benedetto Sacco: Frances, Benedetto (1849-1926), Lucia (la mia nonna), uno
nipote inognito (bambino del fratello della mia nonna-- Francesco Sacco),
Cristina LePorte (1849-1922)--Utica, 1906). Hanno avuti una figlia, Rosa di
Carlopoli, moglie di Carlo Grande. Benedetto era figlio di Moise Sacco e di
Rosa LePorte. Cristina era figlia di Filippo Antonio LePorte e di Serafina
Mancuso, di Carlopoli. (foto Jon Meehan)
|
|
|
![]() |
Quotidiano di informazione Italo-Americano che riporta la morte di uno dei primi emigranti di castagna in Stati uniti conosciuto in tutto il paese. Ecco la notificazione dello morte di Antonio Sacco, il fratello dello mio bisnonno Benedetto Sacco, figli di Moise e di Rosa LePorte. Una bambina di Antonio, Maria Sacco era moglie di Saverio Cardamone, uno fratello dello mio nonno Francesco Cardamone. (La mia nonna, Lucia Sacco era una cugina di Maria) foto Jon Meehan) |
|
Il figlio di Antonio Sacco e di
Maria Grazia Sacco (figlia di un altre Antonio Sacco e di Carmela Graziano
--una carlopolesa).
Utica era molti di giornali
di lingua italiano: La Luce, Il Penseiro Italiano, La Stella, Il
Messaggiero dell'Ordine, ecc. Erano spesso politici: di fasciste, di
Democratico, di Republicano, ecc.
foto Jon Meehan) |
|
|
|
Sto mettendosi anche in contatto con la gente in Utica circa La Società... Nick Vatalaro, Betty Timpano Arcuri (la sua famiglia era carlopolesi--Scalzo--moglie del fu Carmen Arcuri). SocietaCastagnese11Jan1936 foto Jon Meehan) |
|
Il figlio di Carmen
Arcuri e Betty Timpano Arcuri, Michael Arcuri, è stato scelto al congresso
degli Stati Uniti in 2006! Il primo castagnese sul congress
|
||
|
|
|
|
||
![]() |
Fam. Sirianni Serafino e Domenica Talarico (Australia) |
|
Piccoli Giuseppe (Stati Uniti New Jersey) |
|
|
![]() |
Graziano Peter e...... (Australia) |
|
De Fazio Antonietta con marito e figlia Nancy (Stati Uniti UTICA New York) |
|
|
![]() |
De Fazio Paolo Piccoli Maria (Stati Uniti "UTICA New York") |
|
Maria Piccoli e Antonietta De Fazio (Stati Uniti UTICA New York ) |
|
|
![]() |
Cartolina spedita ai genitori |
|
Nancy (Utica New York Stati Uniti) |
|
|
![]() |
|
|
|
||
![]() |
|
|
Graziano filippo e Filippa (Australia) |
|
|
![]() |
||
Fam. Arcuri felice (New Jersey Stati Uniti) |
![]() |
|
![]() |
Sirianni Serafino e Domenica Talarico (australia) | |
Piccoli Maria e Nancy (Stati uniti) |
![]() |
|
![]() |
De fazio Luca e Raffaele (Belgio) |
|
Piccoli Giuseppe Arcuri Giuseppina, Arcuri Bruno, Mimma,Arcuri Saverio,Felice e Walter (Stati Uniti New Jersey) |
|
|
![]() |
Fam.Arcuri Bruno e Mimma , Saverina,Francesca Giuseppe (Stati Uniti New Jersey) |
|
Paisani a Melbounre (Australia) |
|
|
![]() |
Giacinta Gentile
|
|
![]() |
|
|
![]() |
Frank De Fazio (Stati Uniti) |
|
Mariangela Gentile (Australia) |
|
|
![]() |
|
|
|
||
|
Cristine Arcuri Cittadino ( Utica) |
|
Foto fornita da Phil Arcuri |
|
|
|
DUA FOTO ANNTOINETTA ARCURI HA
SPOSATO A GIACINTO TALERICO IN CASTAGNA PRIMA DI
1905.....LORO TUTTI VISSUTO IN UTICA, NY. Foto fornita da Phil Arcuri |
|
Rosa Maria de Fazio and Filippo Arcuri
Rosa Maria Defazio-Arcuri e Filippo
Arcuri entrambi nati a Castagna. Hanno vissuto e sono morti a Utica, NY
Rosa Maria è figlia di Angelo Antonio DeFazio
e Carmella Sacchi in Castagna
Foto fornita da Phil Arcuri
|
|
|
![]() |
|
|
|
||
|
||
|
Chiunque può farmi avere le foto o altro materiale che intende pubblicare (in questa sezione) all'indirizzo ginuzzu@ginopiccoli.com
[Modificare le proprietà della barra dei collegamenti in modo da ricreare la barra o impostare una barra dei collegamenti diversa già disponibile nel sito Web corrente.]